TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • I Prismi
  • >
  • AFORISMI E PENSIERACCI di Alfredo Bianchi Scalzi

AFORISMI E PENSIERACCI di Alfredo Bianchi Scalzi

SKU: 9788869012587
€15.00
€15.00
Non disponibile
per articolo

Elogio della brevità


Secondo Giordano Bruno Guerri, a molti scrittori di aforsmi è mancata la pazienza di pensare piú a lungo. Non è un giudizio lusinghiero ma anche esso, nella sua icastica brevità, è un aforisma. Bruno Guerri riconosce però che gli aforismi sono, per chi li legge, uno stimolo a pensare. Sta di fatto che da sempre letterati e filosofi (o gente semplice comunque arguta e spiritosa) li hanno utilizzati per condensare in battute fulminanti un pensiero, un concetto, un parere estetico, morale, politico spesso frutto “di una lunga esperienza di vita, di osservazione, di analisi” come sostiene il filologo e critico letterario Salvatore Battaglia. La capacità di sintesi è un pregio (il latino lo prova) e la vera Poesia ne è l’espressione piú alta: gli haiku giapponesi sono al riguardo un bell’esempio. La Sacra Bibbia ammonisce che nel molto parlare non manca la colpa e nel vangelo di Matteo (5,37) si legge: “Sia il vostro parlare sí sí, no no, il di piú viene dal maligno.” In tempi piú vicini a noi, Giosuè Carducci ha scritto che diffidava di chi usa venti parole quando ne basterebbero dieci (chissà cosa penserebbe dei tanti logorroici e inconcludenti politici nostrani). Uguale elogio della concisione espresse con una metafora, nel suo Ideario, Giuseppe Prezzolini dicendo che: “Scrivere aforismi è da gran signore; un gran signore regala bottiglie di vino pregiato; un villano regala una botte di vino mediocre.” 10 Anche dalla mia alcolica cantina è sprizzato talvolta qualche sorso di aforistico umore e, senza essere né un raffinato enologo né un oste di borgata, raccolgo in questo libretto le gocce sparse in mie pubblicazioni precedenti (soprattutto nel Càrmina Burína del 2018), con l’aggiunta di altre finora rimaste a invecchiare nella botte. Ho inserito qua e là, come sulfureo additivo, dei “pensieracci” con i quali, per la mia insopprimibile verve polemica, mi sono divertito a sfruguliare (direbbe Totò) sia gli amici sia, con maggior gusto, quelli che lo sono un po’ meno. Concludo dicendo, a scanso di equivoci, che non sono laureato in Scienze della comunicazione e non mi importa un fico secco del politically correct.


a.b.s.

  • Facebook
  • Twitter
Aggiungi al carrello

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  [email protected]

Privacy Policy