- Store
- >
- Categorie
- >
- Terre Sommerse Edizioni
- >
- Libri
- >
- Saggistica e Dintorni
- >
- Arte
- >
- SULLE TRACCE DI POPOLI DIMENTICATI di Leide Pedetti
SULLE TRACCE DI POPOLI DIMENTICATI di Leide Pedetti
In questo coinvolgente racconto, l’autrice condivide le sue esperienze straordinarie e il profondo legame che ha sviluppato con alcune delle popolazioni più affascinanti del nostro pianeta. Dalle terre desertiche dei Tuareg al calore delle tradizioni degli Herero, passando per le capanne degli Himba, le terre coltivate dei Molocani, le radici spirituali dei Caraiti e i remoti paesaggi imbiancati dei Sami, ogni incontro diventa un’occasione per esplorare la diversità di nuove culture. Un viaggio che non è solo geografico, ma anche interiore, che ci invita a riflettere sulla connessione tra esseri umani e terre lontane, sulla resilienza delle tradizioni e sulla sorprendente varietà di vita che ancora oggi arricchisce il nostro mondo. Una testimonianza di esperienze autentiche, un invito a comprendere il mondo attraverso gli occhi di chi lo vive in modo unico e straordinario.
Leide Pedetti è poetessa e pittrice. Laureata in Farmacia e umbra d’origine, vive ed opera a Roma. Come pittrice, dopo un percorso iniziale nell’astrattismo, individua la sua vocazione in rappresentazioni più ampie ed evolute di un mondo metafisico e surreale, in cui la componente realistica convive con l’immaginazione, il sogno con la concretezza visiva, raccogliendo riconoscimenti e consensi anche da una critica esigente. Come poetessa, il focus si concentra su un percorso fra lirismo e tematiche sociali, che si supportano a vicenza e i cui temi intimisti si fondono con istanze sociali ed etiche. Presente in numerose antologie, ha vinto premi e riconoscimenti di alto valore. Per le edizioni Terre Sommerse ricordiamo le raccolte “Soli e notturni” e “Ballo da sola e canto”