TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • I Prismi
  • >
  • L'ORCO DI VIA SCARLATTI - cronaca della scomparsa di Michele Palermo -di Matteo Mazzucchi

L'ORCO DI VIA SCARLATTI - cronaca della scomparsa di Michele Palermo -di Matteo Mazzucchi

SKU: 9788869012389
€18.00
€18.00
Non disponibile
per articolo

Il primo gennaio del 1926, nella periferia meridionale di Milano, il bambino Michele Palermo si allontanò dal padre per comprare una castagna e scomparve nella fitta nebbia che circondava la chiesa di San Luigi alla Gamboloita. Cominciò così una ricerca disperata che finì ben presto per coinvolgere non solo le forze dell’ordine, ma anche investigatori privati, medium senza scrupoli, saltimbanchi del circo e i giornalisti delle più importanti testate milanesi. Giuseppe Palermo, padre del bambino scomparso, era solo un povero calzolaio appena migrato a Milano dalla Sicilia, eppure in questa vicenda mostrò un’incredibile forza d’animo e per ben due anni riuscì a mantenere altissima l’attenzione dell’opinione pubblica sul suo caso. Le indagini subirono però una svolta improvvisa nell’aprile del 1928 per la comparsa di una testimone chiave, la signora Moretto. Il caso sembra chiudersi in maniera imprevista. Ma siamo nel periodo in cui Mussolini stava stringendo l’Italia sotto il suo controllo: è possibile fidarsi di quello che dicono la stampa e le autorità? È possibile che a Milano stesse invece succedendo qualcosa di simile a quanto accaduto pochi anni prima a Gino Girolimoni, il presunto mostro di Roma? Il libro ricostruisce con attenzione gli ambienti più oscuri della Milano degli anni ’20, adoperando come fonte articoli di giornale e documenti inediti di archivio. L’autore dedica inoltre molto spazio alla descrizione del rapporto tra stampa e fascismo, mostrando con rigore documentale come il desiderio del fascismo di controllare l’opinione pubblica abbia probabilmente influenzato il caso Palermo.


Matteo Mazzucchi è nato il 10 giugno del 1985 a Milano, città in cui ha compiuto i suoi studi liceali e si è laureato in Lettere classiche presso l’Università Statale. Da sempre appassionato di storia locale, ha effettuato diverse ricerche presso i più importanti archivi lombardi. Da tre anni insegna materie letterarie presso l’istituto Carlo Tenca di Milano e di recente ha iniziato a lavorare alla valorizzazione del materiale storico conservato presso le sedi di alcune associazioni d’arma locali

  • Facebook
  • Twitter
Aggiungi al carrello

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  [email protected]

Privacy Policy