TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Saggistica e Dintorni
  • >
  • Alimentazione e Coscienza
  • >
  • IL BUONO DELLE MALERBE - manuale per riconoscere e utilizzare le erbe considerate "infestanti" | di Graziella De Nizza

IL BUONO DELLE MALERBE - manuale per riconoscere e utilizzare le erbe considerate "infestanti" | di Graziella De Nizza

SKU:
€19.90
€19.90
Non disponibile
per articolo

IL BUONO DELLE “MALERBE” Dopo il successo ottenuto con il primo volume “Erbe buone e facili”, che contiene circa 60 schede di piante spontanee della tradizione alimentare degli italiani, questo secondo libro vuole essere, oltre alla reinterpretazione di alcune tra le specie più comuni e conosciute già trattate, anche una presentazione di erbe spontanee tra le meno note sotto un profilo alimentare, organizzate in pratiche schede comprensive di nomi scientifici e comuni, correlate da brevi descrizioni botaniche, informazioni sull’habitat, cenni storici, curiosità, consigli sugli utilizzi in cucina e ricette per ciascun esemplare trattato. Completano ciascuna scheda le relative foto, immagini tutte originali e prodotte quasi interamente dall’autrice.


Prof.ssa Maria Grazia De Nizza, biologa erborista, originaria di Marittima (LE), risiede ad Urbino (PU) nelle Marche da circa quarant’anni. Dal 2006 è titolare di cattedra in Scienza e cultura dell’alimentazione presso l’I.P.S.S.A.R. di Piobbico (PU). Dal 2015 ad oggi è la responsabile botanica dell’Associazione Micologica Bresadola Gruppo Valle del Metauro di Fossombrone (PU). È autrice del libro” Erbe buone e facili” - Casa Editrice Goldwin - anno 2011. Ha collaborato alla realizzazione di alcune opere tra cui: “Alta ristorazione a scuola” Giuseppe Celli Piobbico (PU). Tipicità del Montefeltro e Gastronomia Italiana - anno 2010 casa editrice: Spaggiari, “Ricette e altre storie…” opuscolo a cura dell’Istituto Alberghiero di Piobbico - Polo Celli, con il patrocinio dell’Alta valle del Metauro e il Comune di Piobbico (PU) - anno 2022, “Amare la terra e ritrovare noi stessi” un volume collettivo a cura di F. Merli Panteghini Ed. Anguana- anno 2022.



  • Facebook
  • Twitter
Aggiungi al carrello

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  [email protected]

Privacy Policy