TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • I Prismi
  • >
  • DAGLI ARIDI SCOGLI - ljgurnugae l'unica regione d'Italia ad avere un mare con il suo nome - di: Alfredo Bianchi Scalzi

DAGLI ARIDI SCOGLI - ljgurnugae l'unica regione d'Italia ad avere un mare con il suo nome - di: Alfredo Bianchi Scalzi

SKU:
€20.00
€20.00
Unavailable
per item

Alfredo Bianchi Scalzi è nato nel 1938 a Genova, città che dovette abbandonare ancor bambino a causa delle vicende belliche. Trasferitosi con la famiglia a Roma, vi ha compiuto gli studi classici e, in età adulta, il corso di Giurisprudenza interrotto (per motivi familiari) alle soglie della laurea poco prima di discutere una tesi in diritto penale. Ha lavorato per trentasei anni presso un istituto bancario della Capitale ricoprendo incarichi direttivi in vari settori dell’azienda e svolgendo la funzione di ispettore interno, poi di Internal Auditor fino al grado di vice direttore di Sede. Si è dedicato, con impegno discontinuo, all’attività letteraria pubblicando Aghi di pino (Villar Editore, Roma 1967), Questa nostra creta antica (Seledizioni, Bologna 1974), Orme d’acqua (Maremmi Editori, Firenze 2003); per le edizioni Terre Sommerse di Roma: In limine portus (2013), Le ore dell’Acquasola (2015), La luce nera (2016), Carmina burina e memorie di un succhiainchiostro (2018, con lo pseudonimo di Cardellino Fischiabaz anagramma di Alfredo Bianchi Scalzi), Estroversi (2019), Viva l’Aradio (2021). Ha collaborato per alcuni anni al periodico Voce romana diretto dal poeta e storiografo Giorgio Carpaneto, alle riviste Spazio Oltre e È tempo di cultura ed è membro dell’Accademia di San Giorgio di Santa Margherita Ligure. Si sono occupati del suo percorso poetico fra gli altri: Carlo Martini, Giorgio Carpaneto e, in lettere persona- li, Giorgio Caproni e Vittorio G. Rossi. È presente in varie antologie e nel Dizionario dei poeti, curato da Raimondo Venturiello e Annamaria Scavo, edito da “Pagine” di Roma nel 2006; egli ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Con i libri In limine portus, Le ore dell’Acquasola, La luce nera e Carmina burina ha vinto il primo premio Città di Sarzana nel 2014 (poesia), e nel 2015, 2016 e 2017 (narrativa). Nel Città di Sarzana 2019 ha ottenuto il premio speciale “Homo ironicus” per la raccolta Estroversi e, nel Città di Sarzana 2021, il premio “Memorie d‘autore” per il libro Viva l’Aradio. Il comune lucchese di Seravezza, organizzatore del Concorso internazionale Michelangelo Buonarroti, ha conferito a La luce nera il premio della critica nel 2016 e a Carmina burina un diploma d’onore con menzione d’encomio nel 2018. Il libro Le ore dell’Acquasola ha ottenuto il primo premio anche nel concorso internazionale Santa Margherita Ligure-Gente di Liguria 2019.

  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy