TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • Poesia Dialettale
  • >
  • A CAVACECIO A LA FILOSOFIA - Stefano D'Albano

A CAVACECIO A LA FILOSOFIA - Stefano D'Albano

SKU: Isbn: 9788896786215
€15.00
€15.00
Unavailable
per item
“La scelta di Stefano D’Albano di immettersi in questa avventura “a cavacecio” della filosofia schopenhaueriana è evidentemente una scelta di affinità elettiva, di convinta sintonia percettiva, cui non è però estraneo un forte risentimento nei confronti di una realtà ogni giorno peggiore, respingente per crudeltà e babelici garbugli, diffusa sofferenza e macroscopiche ingiustizie, tramonto dell’etica e vorticoso succedersi di falsi eidola, violenza indiscriminata e avidità di potere”.
Prof. Eugenio Ragni

“Stefano D’Albano prende spunto dal genere aforistico perché – quantunque non lo confessi apertamente – nutre un amore inveterato, appassionato per la filosofia: solo che, nella sua furia iconoclasta, si ritaglia un genere che non alzi troppo la voce né si dia arie d’improbabile grandeur sistematica (in qual caso passerebbe subito a demolirlo con le armi affilate del suo bruciante sarcasmo). Ama la filosofia perché, nella sconfortante caduta di certezze che fa eco all’imbarbarimento della società contemporanea, il ragionare filosofico offre qualche sparuto appiglio a chi – come lui - è alla disperata ricerca di punti fermi, ma non vuole procacciarseli aggrappandosi al fideismo acritico d’un credo religioso”.

Prof.ssa Sandra Avincola

Stefano D’Albano è nato a Roma nel Rione Prati.
Laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma. Ha svolto la sua professione presso una S.p.A. con la carica di dirigente.
Ha conseguito l’Attestato di Partecipazione al corso di Letteratura e Dialettologia Romanesca, rilasciato dall’U.P.T.E.R.

Ha pubblicato “Li giorni”, una raccolta di poesie in dialetto romano (edizioni Il Calamaio); “Una stilla de ricordi”, poesie scelte, stampa in proprio (edizioni Luposolitario); “Sonetti? No, grazie”, “E levo er catenaccio a li penzieri” e “I miei primi sonetti”, tre plaquettes contenenti poesie in dialetto romano, stampa in proprio (edizioni Luposolitario). Nel 2009 ha pubblicato la raccolta poetica in dialetto romano “Un’artra tacca” (edizioni Terre Sommerse).

Le sue poesie ed i suoi scritti sono apparsi su molte raccolte antologiche e sui seguenti periodici e quotidiani: Voce Romana, Rugantino, Diogene nuovo, Il giornale dei poeti, Luna park oggi, Poeti e poesia, Capitolium, Il romanista, E' tempo di cultura, Il borghese.

  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy