TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • Le Pillole
  • >
  • PETRICORE - Giuseppe Maria Polizzi

PETRICORE - Giuseppe Maria Polizzi

SKU:
€10.00
€10.00
Unavailable
per item

La parola Petricore, dal greco πέτρᾱ pétrā, macigno, pietra e ἰχώρ ichṓr,

icore, linfa (come sangue degli dei), sta a significare il profumo che la terra

restituisce dopo la pioggia…

Nella trasposizione di un monologo semi teatrale, a tratti feroce altrove

candido, diviene occasione irrinunciabile per una profonda e feconda

riflessione, se non sottile metafora, della sospensione dell’esistenza in attesa

di un suo ritorno.

L’aspro e quai rovinoso novellar dell’entrée, viene spinto con violenza sino

alle sue estreme conseguenze, tranne poi, trasportato dall’oscillo di un

quieto rivolo, a ritornar lieve, quasi ingenuo, e offrire al viandante di una

via, un’ulteriore speranza per una (probabile) rinascita.

Non inganni lo sfregio della frusta sul corpo e il ribellarsi delle sue carni

sanguinanti comunque sempre vive. È soltanto una questione…

esclusivamente dialettica!

Deriva di una narrazione tormentata.

È un modo di vivere e di rallentarne un moto.

Le sue creature dismettono l’affronto di un groviglio esistenziale e iniziano

a danzare.

Si vestono e si svestono continuamente di parole, d’immagini, di colori, di

ricordi, come se bastasse un colorito verbo, e la memoria del suo bel suono,

a ricreare uno slancio e il mondo. Mentre, attendono…

Bisognerà aspettare che l’arsa terra diventi fango, per poter restituire agli

infelici di questo antico spazio che chiamiamo terra, un’altra possibilità.

Forse l’ultima!

Sarà finalmente la pioggia, lacrima d’altre geometrie, alla quale offrirsi

completamente denudati delle proprie ipocrisie e delle proprie viltà, a

ristabilire, quasi paradossalmente, l’appartenenza ad un regno. Forse

sacro. Forse profano!

Questo, ahimè, non lo sapremo mai!

A restituire una vera identità a quei tanti far finta d’essere… di giorno e…

di notte…



Giuseppe Maria Polizzi, Chiusa Sclafani 1960

Come musicista ha inciso Le sonate per leuto di Zamboni Op. 1 e le suite BWV 1008 e 1011 di J.S. Bach con

due mandole storiche edito da Terre Sommerse

Come scrittore ha licenziato Costanza di un re minore per i tipi di Aulino editore e La Luna di Janub per i tipi

di Terre Sommerse.

  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy