- Store
- >
- Categorie
- >
- Altre case editrici
- >
- AULINO EDITORE
- >
- SANTA MARGHERITA DEI TEUTONICI IN SCIACCA - di Pietro Meli, Costanza Meli, Angela Scandaliato
SANTA MARGHERITA DEI TEUTONICI IN SCIACCA - di Pietro Meli, Costanza Meli, Angela Scandaliato
Ampio e esaustivo studio sul complesso archittetonico della Chiesa di Santa Margherita in Sciacca, possedimento dei Cavalieri Teutonici fino al 1492, quando l’ordine abbandonò l’isola, che ha spaziato dalle rilettura integrale delle fonti storiche fino alle indagini archeologiche della Soprintendenza per scrivere la giusta storia del complesso. Dalla discrepanza tra dati storici e lettura delle fabbriche è emersa la necessità di approfondimento dei primi e di verifica della possibilità di una rilettura di essi iniziando dalle notizie e dai documenti più antichi ancora reperibili e provenienti da Tabularii e fonti notarili degli archivi di Sciacca e di Palermo. È emerso come la lettura frettolosa e acritica, nel passato, di alcuni documenti d’archivio ha comportato il consolidarsi di una verità che si fondava su un errore di trascrizione perdurato nei secoli, conducendo a considerazioni errate chi, dal Cinquecento ad oggi, si è occupato sotto vari aspetti della chiesa e dell’ospedale.
Biografia autori:
Pietro Meli è stato dirigente dell’Ass. Reg. dei Beni Culturali presso il quale ha ricoperto la carica di direttore del Parco della Valle dei Templi e di Soprintendente dei Beni Culturali di Agrigento. Ha pubblicato: Per una storia urbana di Licata, 1977; S. Maria la Vetere, antica matrice di Licata, 1995; Il Museo di Licata, 1995.
Costanza Meli ha conseguito la laurea magistrale in Architettura presso l’Università di Parma con la tesi Il restauro della chiesa di S. Paolo a Mirabello, Ferrara distrutta dagli eventi sismici del 2012 e la specializzazione in restauro dei monumenti presso l’Università di Genova con la tesi Il Complesso di Santa Margherita in Sciacca: restauro e valorizzazione della chiesa di S. Gerlando e del Monte di Pietà.
Angela Scandaliato si occupa di Storia dell’ebraismo siciliano ed è membro della “Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo” e della “European Association for Jewish Studies” di Oxford. Ha pubblicato: L’Ultimo canto di Ester: Donne ebree del Medioevo in Sicilia (Sellerio 1999), La Sinagoga e il bagno rituale degli ebrei di Siracusa (Firenze 2002), Judaica Minora Sicula (Firenze 2006), Flavio Mitridate - I tre volti del Cabbalista con Licia Cardillo Di Prima (Dario Flaccovio Editore 2014), Tra il Kratas e il mare (Il Palindromo 2014).