TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • EIM - Editori Indipendenti del Mediterraneo
  • >
  • AULINO EDITORE
  • >
  • IL MISTERO DELLA SFINGE GIALLA - di Calogero Ciancimino

IL MISTERO DELLA SFINGE GIALLA - di Calogero Ciancimino

SKU: ISBN: 978-88-86911-68-9
€10.00
€10.00
Unavailable
per item

Ciancimino è considerato un “salgariano” in quanto scrittore di avventure che molto hanno in comune con i romanzi di Salgari. Ma nei romanzi che non scrisse per altri sotto falso nome o in società con Luigi Motta, Ciancimino si propone come scrittore quasi di fantascienza, riprendendo dove Jules Verne aveva lasciato le sue opere.

Scrittore moderno e preveggente Ciancimino scrisse tutta la sua opera in pochi anni, prima di morire prematuramente, e quindi non c’è da stupirsi se nella foga creativa si riallaccia a temi e romanzi gialli editi nei primi del secolo scorso. Il mistero della Sfinge Gialla comincia come uno dei più famosi romanzi di Sax Rohmer, Il delitto di mezzanotte, e si appropria di uno dei personaggi che lo scrittore inglese aveva creato in un precedente romanzo, Il mistero del dott. Fu Manchu. Ma, al di là del quasi plagio del nome del cattivo, il romanzo di Ciancimino si avvale della sua esperienza di navigatore e ci mostra panorami che l’autore avrà certamente visitato nella sua vita di capitano di lungo corso.


Biografia autore: Calogero Ciancimino nacque a Sciacca il 14 marzo 1899.

Di carattere irrequieto, fu imbarcato per punizione, in qualità di mozzo, su di un brigantino a palo che salpava da Palermo per l’America del Sud. In questo primo viaggio, il veliero naufragò in vista delle coste della Guyana francese e lui potè salvarsi a stento. Ritornò in patria (con un piroscafo francese che rischiò anch’esso di naufragare in una spaventosa tempesta nel golfo di Guascogna), e proseguì per poco gli studi classici; poi intraprese quelli nautici e si diplomò capitano di lungo corso a 20 anni. Da allora navigò su tutti i mari del globo e fu Comandante intrepido, buono ed energico. In alcuni suoi romanzi si respira un po’ l’aria dei vasti oceani, che sembra abbia educato la gente di mare alle grandi imprese, alla superba tradizione di morire con la propria nave, a bandiera spiegata. La sua prematura morte, avvenuta a Milano il 14 gennaio 1936, troncò la sua feconda attività, durata appena quattro anni, e che ci avrebbe riservato chi sa quali meravigliose sorprese.

  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.45426765

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy