TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • Favole
  • >
  • C'ERA DUE VOLTE - a cura di Rita LO Presti

C'ERA DUE VOLTE - a cura di Rita LO Presti

SKU:
€15.00
€15.00
Non disponibile
per articolo

l libro di Rita Lo Presti, appassionata maestra ricercatrice di nuove metodologie

e sperimentatrice di innovativi percorsi didattici, nasce dal desiderio di raccogliere

in un unico testo le esperienze scolastiche dei propri bambini sviluppate

intorno a un nucleo tematico che è “l’invenzione della fiaba”.

La fiaba è uno strumento interessante per educare e decodificare aspetti della

realtà sublimati nell’intreccio narrativo, ed è un collante affettivo che avvicina e

mette in relazione tra loro gli attori: chi racconta e chi ascolta. Mai però si era

vista, come in questo caso, una inversione dei fattori, dei ruoli, una messa in atto

e in scena di una creatività volta a fantasticare storie e, nel contempo a esprimere

bisogni, meta-comunicare le ansie e le angosce che, dobbiamo ammetterlo, spesso

attraversano quella infanzia tanto idealizzata e poco conosciuta.

Nel libro della maestra Rita, infatti, gli autori delle fiabe sono i bambini stessi

che interagiscono tra loro nel passaggio di un testimone che è la “parola” pensata

e creata, lanciando l’uno nelle mani dell’altro il filo della logica creativa che ha

una necessità: continuare la Storia.

E la storia della fiaba che si va snodando, diventa la storia personale di ciascun

bambino che si intreccia fantasmagoricamente all’altra creando ponti di affettività

vissuta nel gruppo.

Così re e regine, principi e principesse, maghi, streghe e i tanti animali che popolano

le fiabe riportate nel libro e inventate dai bambini in gruppo, si muovono

in piena libertà narrativa, favorita dalla regia della maestra che conduce il gioco.

Perché di un gioco si tratta, almeno nel senso del divertimento di inventare storie

che fanno diventare grandi.

Il pregio del metodo utilizzato è anche quello di far rappresentare le storie parossisticamente

create dai bambini in gruppo, a loro stessi, ciascuno immerso

nel ruolo e nel carattere del personaggio che ha saputo costruire nella fase di

elaborazione della fiaba.

Un vero spettacolo alla fine del percorso, laddove i bambini mettono in scena il

loro lavoro che diventa commedia nel teatro che è spazio scenico messo a disposizione

della mimica, del gesto, del ballo, della musica antica e moderna, delle

battute verbali, seguendo un copione creato dai bambini stessi. È a quel punto

che entrano in gioco gli adulti: genitori, nonni, fratelli che vogliono testimoniare

il piacere di esserci, nella fiaba raccontata e messa in scena e, soprattutto, nella

storia della vita dei loro bambini.

Scenografie e coreografie dello spettacolo, allestito in un clima di festa, vengono

curate da tutti, traendo spunto dai disegni che i bambini hanno voluto fare e di

cui il libro di Rita Lo Presti è pieno. Di- segni intensi, preziosi, ricchi di tracce

colorate che conducono all’animo del bambino, il libro è generoso scrigno che

appena si apre libera e genera nuove e diverse fiabe come in un vaso di Pandora

che, in questo caso, contiene tutto il buono e il bello dell’Infanzia che vuole

consapevolmente crescere.

Il mio consiglio è di leggere e sfogliare questo libro utile a chi si occupa dell’infanzia.

Genitori e nonni potranno leggerlo e guardarlo insieme ai loro bambini

per trascorrere con loro un tempo pieno di affettività, creando una buona alternativa

della parola evocativa al moderno ritmo tecnologico, solitariamente vissuto.

Gli insegnanti interessati potranno usarlo per lo stesso scopo o per assimilare

nuove tecniche e metodologie educative, invertendo la rotta della routine scolastica

a favore di una buona navigazione insieme ai loro alunni,verso un mare di

scoperte fantastiche.




Clelia Di Salvo

“C’era una volta” è un mondo incantato

Che il re delle fate così ha nominato.

In questo mondo, per magia,

si mette in moto la fantasia.

Tutte le storie cantate e le fiabe narrate

In questo mondo, sono nate.

Questa è la storia che oggi si racconta

e che nel mondo di “c’era una volta “

provocò una rivolta.

Chi l’ha inventata ?

Siamo noi bambini e bambine che

stanchi di PlayStation,cartoni e di PC,

abbiamo deciso di sognare e divertirci così!

Proprio da un sogno tutto cominciò

e la storia infinita così si districò,

in mezzo alla rete delle invenzioni

che trasformano le pietre in cuori

e i cuori in fiori ,i giorni uguali

in giorni speciali.

E allora si vada a cominciare,

questa storia vogliam rappresentare:

con i gesti e le canzoni,

le formule magiche e gli strafalcioni.

“abracadabra” eccoci qua

Con “Tanto Tempo fa…”

si può iniziar…”


  • Facebook
  • Twitter
Aggiungi al carrello

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  [email protected]

Privacy Policy