TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Musica
  • >
  • Jazzando
  • >
  • IL VIAGGIO - Kimiya Pino Mazzarano e Peppe Fortunato -

IL VIAGGIO - Kimiya Pino Mazzarano e Peppe Fortunato -

SKU:
€13.50
€10.00
€10.00
Unavailable
per item
Il viaggio (Fortunato - Mazzarano) - 6:26
Orient Express (Fortunato-Mazzarano) - 4:50
A Thousand Years (Sting) - 7:11
Your Land (Mazzarano-Fortunato) - 5:05
Infant Eyes (Wayne Shorter) - 4:39
Nena (Mazzarano-Fortunato) - 6:16
Wilde (Mazzarano - Fortunato) - 4:58
Ida Lupino (Carla Bley) - 5:49
Out Of Control (M. Jagger - K. Richards) - 6:44


INSOLITE ESPLORAZIONI DI UN PERCORSO ALCHEMICO.

Se «tutti i viaggi seri della vita hanno un capolinea ferroviario» - sosteneva Oscar Wilde - c’è nella musica del gruppo Kimíya (‘Alchimia’ in arabo e persiano) un senso di apertura verso il mondo che non presuppone fermate. Anzi, ogni brano è una “stazione” del ritmo in cui ogni strumento musicale diventa un mezzo di trasporto immaginifico e poetico.
È questa una delle chiavi di lettura del meraviglioso disco realizzato da Pino Mazzarano e Peppe Fortunato: un titolo come Il viaggio non identifica solo la straordinaria sensibilità inquieta di musicisti sempre in cerca di una scintilla; esprime altresì una geografia sonora piacevolmente irregolare, fuori dalle righe, con una pulsazione non predefinita.
È così che i cinque brani originali risultano brani in cui l’alchimia sonora fra gli strumenti disegna un timbro accattivante e dolce, ed al tempo stesso energico e vitale.
Si strizza l’occhio al jazz, al rock e alla world music, ma soprattutto al piacere puro della melodia, che caratterizza ogni brano con i suoi riverberi, gli assoli, le improvvisazioni.
C’è insomma il bagaglio completo di musicisti abituati a dialogare a tu per tu, con un dna “mediterraneo” nel suono che buca l’ascolto ad ogni battuta.
La naturalezza musicale e il perfetto missaggio si sposano benissimo anche con i “suoni urbani” del viaggio vero e proprio, avvertibili in più di un brano. Mentre l’essenza del disco è sublimata da quattro magnifiche cover di altrettanti capolavori, in una visione nuova e di grande pregio armonico. Brani diversissimi l’uno dall’altro, ma tasselli da non perdere di un viaggio che vi sorprenderà a ogni tappa. Perché, in fondo, aveva ragione Charles Baudelaire: se i desideri dei viaggiatori «hanno la forma delle nuvole», quelli di Kimíya
hanno la forma di note musicali, cuori leggeri che s’allontanano come palloni. Sta a voi non perderli di vista, affinché l’alchimia dell’ascolto si riveli magica ogni volta.
Livio Costarella (critico musicale - Gazzetta del Mezzogiorno)

Pino e Peppe ringraziano: Monica Antonelli per la scultura in copertina; Żaneta Nawrot e Franco Demattia per le foto; Irene Cannone per il copy; Maurizio Vinci per il progetto grafico; Ale Baldi per il videomaking; Fabio Furnari per Terre Sommerse; i musicisti che hanno condiviso questo viaggio. Pino ringrazia: Alfonso Annecchiarico (Cocco Strings); Piero Pascale (c. elettriche); Gabriele Ballabio (c. classiche). Mimmo ringrazia: Norberto Rizzi (Yamaha Italia). Un ringraziamento particolare a: Mimmo Campanale; Sonia Addario; Massimo Stano; Ale Baldi; Livio Costarella; Alessia; Niccolò; Daniela; Manuel.


  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy