TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • La Luna Storta - Fondata da I.Evangelisti
  • >
  • ITALIA MIA - di Angelo Palombini

ITALIA MIA - di Angelo Palombini

SKU: ISBN 9788869010668
€15.00
€15.00
Unavailable
per item
Il libro raccoglie le nuove poesie di Angelo Palombini e le tavole di un suo percorso fotografico. Ha deciso di chiamare queste foto le sue Mamme Roma, ricordando il film neorealista di Pasolini. I soggetti sono tutte mamme e i loro figli extracomunitari che vivono a Roma. L’idea è nata osservando le madonne col bambino medioevali e rinascimentali durante il suo primo anno di studi in filosofia. Il razzismo, l’immigrazione oggi nel 2017 è un tema molto caldo, carico di conflitti e povero di soluzioni concrete. L’autore ha cercato di fare un sintesi dialettica in fotografia, facendo questi ritratti, sperando che aiutino a capire la diversità e la differenza di lingua, cultura e religione.
 
 Il giovane e poliedrico autore vuole restituire, attraverso la forza espressiva della poesia e le suggestioni delle sue fotografie una visione della vita cruda e sincera. Il progetto fotografico denominato” Mamme Roma” (ritratti a mamme e loro bambini extracomunitari che vivono a Roma, con costumi creati ad-hoc) e i quadri di Daniela Bendoni , propongono, con accenti di pasoliniana memoria, l’opera d’arte come fosse la vita, non la vita come fosse opera d’arte, portando il visitatore a porsi domande senza mai ottenere risposte.                                                                                     
Il poeta sintetizza, nelle dicotomie parola-immagine, sacro-profano, ricco-povero, vita-morte, tematiche popolari e di stretta attualità che assurgono a valore lirico quando, non concedendo nulla alla retorica, esprimono un realismo duro, a volte cruento, di quel grido e di quelle angosce che contraddistinguono la dinamica lotta per la vita e ad essa conferisce valore di sacralità, esorcizzando la morte.                                                                                                                                 Non si confonda la plastica iconografia delle moderne madonne, ornate di vestiti rinascimentali con in grembo putti vivi, fatti di carne e ossa, provenienti chissà da quale latitudine, come una volontà di stupire o forma puramente estetica.                                                                                                                       
In ogni volto, inquadrato cinematograficamente in primo piano, c’è il ritratto di una Persona.             La scenografia perfetta del dramma umano, la musicalità delle forme e dei lamenti, la poesia “indiziaria del mondo” che per tale motivo diventa Arte vera anzi autentica.                                       Parole e immagini a volte satiriche e grottesche feriscono con umano disincanto.                                                             
​La summa delle straordinarie esperienze lavorative che il poeta ha saputo donarci per assunzione di responsabilità verso gli altri ora responsabilizzano i visitatori nella creazione personale di una nuova visione del mondo.
 
Note sull'autore:
Angelo Palombini: nato a Roma, ha pubblicato con la Terre Sommerse il suo primo libro di poesia Fango e Scintilla nel 2011. Laureato in Filosofia, poeta e fotografo ha collaborato negli anni con diverse agenzie fotografiche: Grazia Neri, Ansa e LaPresse. Lavora principalmente nel mondo dello
spettacolo eseguendo ritratti, backstage e foto di scena. Dal 2006 sta realizzando un progetto fotografico di ritratti a attori e musicisti nei camerini dei teatri.
 

  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy