TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Musica
  • >
  • LaChimera dischi
  • >
  • ACQUA ALTA A VENEZIA - Nadiè

ACQUA ALTA A VENEZIA - Nadiè

SKU:
€13.50
€10.00
€10.00
Non disponibile
per articolo
“Dovremmo sentirci offesi tutti / come bandiere a mezz'asta” sono le parole che chiudono come una specie di sigillo “Acqua alta a Venezia”, secondo disco dei Nadiè uscito per Terre Sommerse / La Chimera Dischi.

Il nuovo lavoro della band siciliana – che verrà anticipato a gennaio dal videoclip de “La bionda degli Abba” – è un disco rock sulla rabbia. Un sentimento sempre meno frequentato nella musica indipendente italiana, soprattutto come possibilità costruttiva e disvelante, che qui viene spurgata in dieci canzoni cariche di tensione, alla stregua di flussi elettrici in cui immergersi ed uscire purificati. Dieci istantanee collettive e individuali di un Paese invaso da una marea di amoralità e degenerazione etica che ha superato ogni limite – da cui il significato del titolo – aggredendo anche la cultura e la bellezza.

“Acqua alta a Venezia” è un disco cattivo, un lavoro frontale, senza traiettorie oblique, lasciando che siano le metafore cariche di sarcasmo e l'impatto di bpm accelerati, chitarre abrasive, ritmiche incalzanti ed effetti sui pedali a generare una convulsione capace di travolgere l'ascoltatore e amalgamare ogni singolo brano. Non c'è traccia lungo la scaletta che non sia tagliente, anche laddove si fanno largo aperture melodiche o strutture tipicamente pop con ritornelli e strofe corte.

I Nadiè raccontano l'acqua alta che ha invaso la nostra Venezia quotidiana, ovvero la coazione a sprofondare sotto il peso di ignoranza, religione, disillusione, scarsa qualità della vita, gioventù fuori controllo, malapolitica e malcostume ma anche rapporti personali fra genitori e figli, amici, amanti all'insegna dell'incomprensione, del silenzio e dello sfilacciamento di ogni legame.

Ogni brano è un episodio di vita vissuta, una storia a sé, uno squarcio di verità più o meno onesta, come tessere di un mosaico che si poggiano l'uno con l'altro per creare un personaggio centrale, un corpo di bambino con un volto a testa di coniglio (come nella copertina) che ti fissa senza espressione. A questa figura i Nadiè rispondono con uno sguardo impietoso, in cui la rabbia diventa denuncia e sbeffeggiamento, non evitando “sentenze” che spesso nascondono anche una ferma autocritica.

La tracklist di “Acqua alta a Venezia” vibra di collegamenti interni che se da un lato non rendono il disco un concept-album vero e proprio, dall'altro lo rafforzano in quanto a coerenza e compattezza d'intenti. Ci sono connessioni fra brani più decisi come “Dio è Chitarrista”, “Solo in Italia si applaude ai funerali” e “Bandiere a mezz'asta” che riguardano in modo esplicito uno scenario “politico”. Altri leggermente più lenti, come “Fuochi” o “La bionda degli Abba”, si focalizzano invece su aspetti più intimi, mentre “Gli Sposi” e la title-track riguardano in toto il disfacimento dei rapporti umani. Un aspetto evidente anche in due manrovesci di psichedelia e sarcasmo come “Conigli” e “Breve esistenza di un metallaro” ma pure nell'urticante “In discoteca”.


Ciascun episodio è il punto di vista su un luogo geografico, culturale e mentale nel quale “si applaude ai funerali” proprio mentre tutto intorno muore. Ma forse è proprio la rabbia, la consapevolezza e l'esigenza di non arrendersi insita in canzoni come queste ad impedire che alla fine vinca l'acqua alta. E che tutto sprofondi definitivamente.


Link
http://www.nadieofficial.com
https://www.facebook.com/nadieband

  • Facebook
  • Twitter
Aggiungi al carrello

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  [email protected]

Privacy Policy