TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Saggistica e Dintorni
  • >
  • Saggistica
  • >
  • LA MEDIAZIONE PENALE IN BASILICATA | Esperienze, buone pratiche e prospettive per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili | STUDIO IRIS

LA MEDIAZIONE PENALE IN BASILICATA | Esperienze, buone pratiche e prospettive per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili | STUDIO IRIS

SKU: ISBN9788869010569
€15.00
€15.00
Non disponibile
per articolo

La Mediazione Penale fra vittima ed autore di reato è la più diffusa pratica di Restorative Justice in Italia. La Restorative Justice è un paradigma di giustizia che offre un modello di intervento sui conflitti caratterizzato dal ricorso a spazi,tempi e strumenti che consentono alle parti coinvolte (vittima,reo e/o comunità) di gestire insieme, responsabilmente, gli effetti generati dal reato.  

In Basilicata, l'esperienza pilota realizzata da Studio IRIS in collaborazione con i Servizi della Giustizia Minorile, ha consentito di valorizzare la finalità pedagogica del processo penale minorile attraverso percorsi innovativi di riconciliazione. La Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in “materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato” ha poi contribuito ad aprire, attraverso tale esperienza, scenari operativi capaci di dare risposte concrete ai bisogni delle vittime, attivando pratiche inclusive e prospettive per lo sviluppo di una visione capace di generare valore nel cambiamento, sicurezza e pacificazione sociale.


​
  • Facebook
  • Twitter
Aggiungi al carrello

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  [email protected]

Privacy Policy