TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Libri
    • Terre Sommerse Edizioni >
      • Saggistica >
        • Saggistica
        • Dall'Oriente all'Occidente
        • Tradizione e Traduzione
        • XTime
        • Alimentazione e Coscienza
      • Narrativa >
        • Sidera
        • Musica&Storie
        • I Prismi
        • Fantasy
        • Catalogo Storico Narrativa
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Catalogo Storico Poesia
        • Poesia Dialettale
        • Teatro
        • Arte
      • Per Bambini >
        • Le Favole
      • Edizioni Musicali
      • Audiolibri
      • Corus Cafè
      • Corus Antologie
    • Brigantia Edizioni
    • Carlo Saladino Editore
  • Musica
    • Edizioni Terre Sommerse >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etno-Folk
  • Eventi
  • DVD
    • Edizioni Video Terre Sommerse >
      • Rari
      • Cinema
      • Documentari
      • Collana Gli Invisibili
  • Agenzia di comunicazione
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice
  • Store
  • >
  • Categorie
  • >
  • Terre Sommerse Edizioni
  • >
  • Libri
  • >
  • Prosa e Versi
  • >
  • Poesia Dialettale
  • >
  • SOTTO AR PERGOLATO poesie in dialetto romanesco - Anna Maria Amori

SOTTO AR PERGOLATO poesie in dialetto romanesco - Anna Maria Amori

SKU: Isbn: 9788889874868
€15.00
€15.00
Unavailable
per item
… Ecco un’altra fatica letteraria di Anna Maria Amori che va ad affiancarsi alle precedenti. Con un titolo particolare: “Sotto ar pergolato” il volume ci offre quasi tutte le espressioni della poesia romanesca. L’autrice svela, nella sua breve introduzione, il motivo della scelta del titolo: un omaggio a un’amicizia antica, maturata sotto un pergolato. Il passato, i ricordi, sono un viatico naturale. Le poesie che via via hanno formato questa raccolta tanto in versi liberi e tanto nei classici sonetti, affrontano i temi più vari: la satira, i buoni sentimenti, la critica del costume e la cronaca. In tutte le sue espressioni l’autrice evidenzia il carattere romano: schietto, telegrafico e spaccone che si può sintetizzare nella frase pronunciata da Rugantino dopo essere stato pestato per bene. “ Si me cojevi, ridemio” e nel noto detto: “Mejo perde un amico che ‘na bona risposta”. … (Claudio Sterpi)
Note sull’autrice
Anna Maria Amori, romana di nascita vive ad Aprilia, una delle cinque città nate dalla bonifica pontina. Da sempre amante della poesia ha iniziato a cimentarsi nei vari concorsi letterari nel 1992 prima in lingua e successivamente in vernacolo romanesco ottenendo sempre lusinghieri consensi aggiudicandosi spesso il posto d’onore a Roma, nel Lazio e in varie regioni italiane. 
Ha pubblicato nel 1999 “Du’ Piccioni co ‘na Fava”, nel 2003 “Le donne si raccontano” una raccolta di racconti in lingua di storie vissute nell’arco di un secolo. Nel 2007 “Sonatori, Pajacci e Sartimbanchi” altra raccolta di poesie romanesche. E’ presente in varie antologie poetiche.
Nel particolare“Pensieri forti, densi di umanità; di chi medita, riflette ed esterna, in poesia distillata, la personale esperienza di vita vissuta, a beneficio di chi ha la fortuna di starle vicino, di leggere i suoi versi, di condividere le esperienze di gioia e di tristezza, di ammiccare sui difetti altrui, facendo abile velo dei propri.” (Porfirio Grazioli)
  
 Edizioni Terre Sommerse 2009
cop. a colori, f. 15x21, pag. 91
Genere: Poesia Dialettale
Collana: è Tempo di Cultura
Ean: 9046 - Isbn: 9788889874868
Prezzo di copertina: € 15,00
  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.97616427

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy