TERRE SOMMERSE GROUP
  • Store
  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Punti vendita
  • PARTNERS
  • Riservato ai punti vendita
  • Contatti
  • La Casa Editrice

IN MEMORIA DI PIER PAOLO PASOLINI - Trio Mauro Giuliani

SKU:
€13.50
€13.50
Unavailable
per item
concerto per voci e strumenti
Musiche di Antonio Giacometti Mauro Montalbetti
Testo Giovanni Peli
Trio Mauro Giuliani Vincenzo Mastropirro flauti Giambattista Ciliberti clarinetti, tenor sax Antonino Maddonni chitarra

voci Daniela Stanga Lorenzo Ricci

I luoghi e la memoria: oltre lo spazio e il tempo
di Antonio Giacometti Riferendosi alla figura di Pasolini regista, la modalità costruttiva del lavoro ricalca essenzialmente quella di un montaggio cinematografico, il cui girato filmico è però sostituito dagli stralci di testo, elaborati dalle voci al confine tra parola e canto, mentre la colonna sonora viene applicata secondo i criteri pasoliniani della orizzontalità (linearità) e della verticalità (profondità).

In tal modo, la musica può ricoprire il doppio ruolo di sfondo alle singole scene della narrazione implicita, commentandone il contenuto emozionale in forma spesso “madrigalistica”, e di percorso autonomo, che su quella narrazione costruisce la sua forma/struttura e i suoi significati.

Ecco allora come i temi del sogno e della memoria, che rimandano alla coesistenza di luoghi inconciliabili e di tempi lontani, inducano al polistilismo e al multilinguismo, ma, soprattutto, all’accostamento volutamente drammatico di situazioni sonore contrastanti, sbalzate dal vissuto artistico, politico e culturale di quegli anni e proiettate nel presente a schegge e a frammenti.

Gli anni della vita di Pasolini rivivono nell’aspetto ‘congelato’ delle citazioni colte (il Coro finale della Passione secondo Matteo e il “Siciliano” della Seconda Sonata per violino di J. S. Bach) o in quello tecnologicamente straniante delle loro manipolazioni elettroacustiche, ed emergono dalla polvere di documenti sonori, remoti nel tempo e accostati a forza per postularne la drammatica attualità (Portella delle ginestre, Piazza Loggia), oppure ridotti a mero “materiale” fonetico da elaborare in grido disperato ed ancestrale (la “signora Lollobrigida”, che scoprì casualmente il cadavere dello scrittore).

Sullo sfondo e d’intorno, come satelliti imprevedibili nel loro muoversi asimmetrico, le alterne tensioni di uno spettro acustico, che si espande e si contrae, respirando insieme al testo e sublimandosi alla fine in avvolgente canto armonico, i versi artificiali delle fiere dantesche, i riferimenti obliqui agli Appunti per un’Orestiade africana, nella forma del riferimento etnico e della libera improvvisazione “alla Gato Barbieri”.

Un viaggio musicale tormentato, spesso ambiguo e violento, che si conclude, simbolicamente, con un’epigrafe per clarinetto solo: pochi suoni, a girano su se stessi verso l’abisso del silenzio. Riflessione o oblio. All’ascoltatore la scelta.

   
Questo CD è stato prodotto in proprio da Terre Sommerse con sistemi di stampa e masterizzazione altamente professionali.
  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart

TERRE SOMMERSE GROUP SRL
Sede Legale e operativa: via Vallarsa, 44 -  00141 Roma
Tel. e Fax 06.45426765

Mail:  distribuzione@terresommersegroup.com

Privacy Policy