- Store
- >
- Categorie
- >
- Terre Sommerse Edizioni
- >
- Libri
- >
- Prosa e Versi
- >
- I Prismi
- >
- VERSI SOTTOBANCO DI UN POETA ABUSIVO - Riccardo Cancellieri
VERSI SOTTOBANCO DI UN POETA ABUSIVO - Riccardo Cancellieri
SKU:
Isbn: 9788896786901
€15.00
€15.00
Non disponibile
per articolo
Poesie dialettali romane, liriche elegiache, versi satirici d'oggi; l'opera di Cancellieri, celebre artista, apre il ventaglio colorato di una vasta gamma umorale del fare poesia. Dall'invettiva all'invenzione, dal diavolo all'acqua santa, un libro completo per gli amanti della poesia più classica e per i seguaci di una euforica visione del verso come motto arguto.
Note sull’Autore
Riccardo Cancellieri nasce a Roma nel 1947. Consegue la laurea in Lettere Antiche e successivamente in Sociologia.
Fin da giovanissimo si è dedicato a una colta e varia ricerca artistica che ha toccato e approfondito vari stili, creando tecniche raffinate e personalissime. Dalla pittura, alla scultura in legno, linoleografie, pirografie e lavori a china e a tempera.
Profondo ed attento studioso delle suggestioni provenienti dalle civiltà antiche, si dedica allo sbalzo in rame e ai pastelli attraverso un’arte che affonda le sue radici in richiami ancestrali, a volte delicati e a volte barbarici, dove si alternano il figurativo con la pura ricerca di volumi materici, ritrovando il fascino degli Antichi e di ricerche interiori ed esoteriche che emergono ispirandosi a sigilli e a miti cosmologici.
La sua pittoscultura nervosa e medianica si definisce del tutto originale e gli è valsa l'appellativo di Maestro della forma e del colore.
Non sono da dimenticare i suoi mandala e l'oggettistica creativa mirata al riuso di materiali e all'invenzione.
Saggista e scrittore, dopo numerosi recital poetici si ritrova quasi “obbligato” a raccoglie in un'opera i suoi versi.
Note sull’Autore
Riccardo Cancellieri nasce a Roma nel 1947. Consegue la laurea in Lettere Antiche e successivamente in Sociologia.
Fin da giovanissimo si è dedicato a una colta e varia ricerca artistica che ha toccato e approfondito vari stili, creando tecniche raffinate e personalissime. Dalla pittura, alla scultura in legno, linoleografie, pirografie e lavori a china e a tempera.
Profondo ed attento studioso delle suggestioni provenienti dalle civiltà antiche, si dedica allo sbalzo in rame e ai pastelli attraverso un’arte che affonda le sue radici in richiami ancestrali, a volte delicati e a volte barbarici, dove si alternano il figurativo con la pura ricerca di volumi materici, ritrovando il fascino degli Antichi e di ricerche interiori ed esoteriche che emergono ispirandosi a sigilli e a miti cosmologici.
La sua pittoscultura nervosa e medianica si definisce del tutto originale e gli è valsa l'appellativo di Maestro della forma e del colore.
Non sono da dimenticare i suoi mandala e l'oggettistica creativa mirata al riuso di materiali e all'invenzione.
Saggista e scrittore, dopo numerosi recital poetici si ritrova quasi “obbligato” a raccoglie in un'opera i suoi versi.